L’igiene orale rappresenta il primo step per avere una bocca sana e per prevenire gran parte delle affezioni che interessano denti, gengive e mucose all’interno del cavo orale
Igiene Orale

IGIENE ORALE PROFESSIONALE
Con questo termine vengono indicate tutte quelle manovre praticate dal professionista (medico dentista, odontoiatra o igienista dentale) al fine di eliminare tutti i residui accumulatisi nel tempo in seguito igiene orale domiciliare insufficiente sia in senso qualitativo che quantitativo. Va comunque aggiunto che, quasi sempre il normale spazzolamento, non consente un’accurata pulizia delle superfici posteriore degli incisivi inferiori e delle pareti dentali interprossimali (tra un dente e l’altro). Quindi in queste zone si accumula rapidamente placca e tartaro che possono essere rimossi solo con una pulizia professionale. Le manovre di Igiene orale professionale sono le seguenti:
- Ablazione tartaro: rimozione del tartaro sopra-gengivale (visile)
- Polish: lucidatura delle superfici dentarie mediante pasta da profilassi
- Levigatura radicolare: rimozione del tartaro sub-gengivale (non visibile) a livello delle tasche parodontali
- Istruzione alle corrette manovre di igiene orale
- Prescrizione di appropriati prodotti e strumenti per aiutare e motivare i pazienti alla risoluzione dei problemi presenti
- La levigatura radicolare a cielo aperto: analoga alla precedente, ma previo leggero scollamento della gengiva. Questa pratica può essere effettuata solo dall’odontoiatra e si rende necessaria qualora le tasche parodontali raggiungano una profondità tale da impedirne una completa pulizia con le metodiche precedenti. (Vedi anche la sessione Parodontologia)
Il tartaro e la placca se non rimossi, sono responsabili dell’insorgenza di infiammazione gengivale che può progredire e spostarsi verso i tessuti di sostegno del dente, dando inizio alla malattia parodontale, la quale si manifesta spesso con gengive gonfie e sanguinanti, recessioni gengivali, mobilità dentale e perdita dei denti (Vedi anche la sessione parodontologia). La placca batterica, più tecnicamente chiamata biofilm, è un deposito di consistenza molle costituito da microrganismi e da una matrice intermicrobica. Il tartaro, un deposito duro, non è altro che placca calcificata dai sali contenuti nella saliva (tartaro sopragengivale), e nel solco (tartaro sottogengivale). La sua struttura ruvida rappresenta un’ottima superficie predisponente il deposito di nuova placca batterica. La placca si rimuove con le giornaliere manovre di igiene orale domiciliare: spazzolamento dei denti, uso di filo o spazzolino interdentale, collutorio, se consigliato. Il tartaro, invece, deve essere eliminato ambulatorialmente con specifici strumenti (Igiene Orale professionale).
Tutte queste procedure descritte sono oggigiorno brillantemente risolte da una nuova figura professionale, l’Igienista Dentale. L’igienista dentale è una figura professionale munita di minilaurea: è specialista nella prevenzione delle patologie oro-dentali e promuove la salute orale dei pazienti al fine di migliorarne anche la salute sistemica, nonché l’estetica e l’autostima.
IGIENISTA DENTALE AL LAVORO
L’igienista, dopo le indicazioni avute dall’Odontoiatra:
- Esamina lo stato delle gengive;
- Controlla lo stato parodontale;
- Valuta il livello di igiene orale;
- Motiva il paziente “mostrandogli” la placca evidenziata da una sostanza rivelatrice;
- Lo istruisce nelle tecniche di igiene a lui più adatte;
- Procede alla rimozione professionale di placca e tartaro sia sopra che sottogengivale;
- Rimuove le pigmentazioni estrinseche dalle superfici dentali;
- Procede all’applicazione di fluoro o di altri prodotti per l’ipersensibilità dentale.
È opinione abbastanza diffusa che la “pulizia dei denti” (o detartrasi) possa arrecare danni alle strutture dentali. Questo può accadere se non si usano strumenti adeguati o se l’operatore non è sufficientemente competente. La placca ed il tartaro vengono rimossi sia con apparecchi ad ultrasuoni (Detartrasi), sia con strumenti manuali (Scaling e Rootplanig). I primi sfruttano lo vibrazione meccanica di un inserto montato su manipolo e richiedono l’irrigazione per il raffreddamento della punta, rendono l’intervento più veloce, ma possono provocare una leggera sensibilità.
GLI STRUMENTI PER L’IGIENE ORALE DOMICILIARE (NON IN ORDINE DI IMPORTANZA)
- Lo spazzolino da denti
- Filo interdentale
- Raschietti linguali
- Dentifricio
- Colluttori
- Spazzolino interdentale
- Spazzolino elettrico
- Pastiglie rivelatrici
- Irrigatori orali
- Aghi passafilo
Pulirsi regolarmente e correttamente i denti più volte al giorno è l’unico modo per mantenere la bocca in buona salute. I denti andrebbero lavati dopo ogni pasto. Con lo spazzolamento dei denti si asporta la placca batterica, responsabile dell’insorgere delle malattie delle gengive e della carie. La pulizia dei denti, prima di coricarsi la sera, è uno dei momenti essenziali dell’igiene orale: durante la notte, infatti, la riduzione della secrezione salivare e dei movimenti di guance e lingua favoriscono lo sviluppo dei batteri e del loro accumulo sulle superfici dentarie (placca batterica). Gli strumenti per l’igiene orale disponibili in commercio sono molteplici ma non tutti hanno la stessa importanza; inoltre, la loro efficacia è subordinata al loro corretto utilizzo.
Contatta subito il
Dr. Raffaele Castaldo!
Dr. Raffaele Castaldo!
Ultimi Post Dal Blog
La Femminilizzazione del Viso o Facial Feminization Surgery
Anno dopo anno e grazie ad una società sempre più evoluta, il cambio sesso è diventato una realtà quotidiana. Tra le varie operazioni che permettono di avvicinarsi ancor più da un sesso all’altro e, in questo caso, dal sesso maschile a quello femminile, … Leggi Tutto

Faccette Dentali: Cosa Sono?
Probabilmente ti sarà già capitato di sentir parlare di faccette dentali o faccette per denti, ma cosa sono esattamente? Definite veneers in inglese, le faccette dentali sono protesi (spesso anche chiamate lamine) molto sottili che vengono applicate a mo’ di guscio sulla superfice dentale esterna con il … Leggi Tutto







Cosa Sono le Cicatrici?
Partiamo anzitutto dalle basi. Cosa sono le cicatrici? Potrebbe sembrare scontata la risposta, ma in realtà non è così. Le cicatrici rappresentano un inestetismo cutaneo dovuto ad un processo di riparazione della cute stessa. Derma ed Epidermide producono un tessuto con l’obiettivo di rimarginare le nostre ferite. … Leggi Tutto







Sono sempre più numerose le richieste di cambio di sesso del volto (uomo/donna e donna/uomo). Questo tipo di intervento chirurgico si svolge modificando alcuni tratti caratteristici del volto sia dell’uomo che della donna intenzionati alla trasformazione.
La richiesta più frequente nei soggetti transgender è sicuramente la trasformazione del volto da uomo … Leggi Tutto







Il giorno 10 ottobre 2018 abbiamo operato Sabrina di anni 20 per orecchie prominenti (orecchie a sventola)
con una evidente ipertrofia della conca. La paziente è giunta in studio per la visita in evidente stato di agitazione poiché erano diversi anni che desiderava fare quest’intervento ma aveva comunque paura di sottoporsi … Leggi Tutto







Chirurgia delle orecchie a sventola – Otoplastica
Il Dr. Raffaele Castaldo effettua numerosi interventi di otoplastica in anestesia locale oppure, in alcuni casi, in blanda sedazione. L’otoplastica è indicata in tutti quei pazienti in cui la prominenza delle orecchie rappresenti un “disagio sociale” e quindi proprio quando compromette la vita di … Leggi Tutto






