Se il grasso localizzato è il tuo problema , questo è il trattamento efficace per rimuoverlo.
Aqualix

COS’E’ L’INTRALIPOTERAPIA?
Il trattamento non chirurgico delle adiposità localizzate è da sempre il sogno di molti pazienti i quali desiderano rimodellare la silhouette corporea senza ricorrere ad un intervento chirurgico. Oggigiorno, tra le armi del chirurgo plastico c’è Aqualyx®.
CHE COS’E’ AQUALYX®
Aqualyx® è l’unica soluzione adipocitolitica (che induce una rottura delle cellule di grasso) con indicazione specifica alla riduzione non chirurgica delle adiposità localizzate. Questa è una soluzione microgelatinosa, contenente un derivato del desossicolato, un detergente che viene prodotto dal nostro organismo per la degradazione dei lipidi (i grassi), la quale una volta infiltrata crea una lisi (rottura progressiva) delle cellule di grasso. Inizialmente, prima dell’introduzione in mercato di Aqualyx®, come soluzione adipocitolitica venivano utilizzate miscele di fosfatidilcolina® e desossicolato®, tuttavia queste erano formulazioni “off-label” (senza indicazioni specifiche), ove era il medico a prendersi la responsabilità del trattamento, e dove in alcuni casi erano state osservate problematiche anche di necrosi cutanea. Aqualyx®, introdotto nel mercato nel 2009, ad oggi non ha mai fatto registrare un caso di necrosi o reazioni avverse non descritte, con più di 420000 fila utilizzate in 51 paesi del mondo.
COME SI INFILTRA AQUALYX®
Aqualyx® deve essere iniettato con una tecnica ben precisa nota col nome di intralipoterapia. Questa tecnica fu perfezionata dal Prof Pasquale Motolese nel 2002, ed è una tecnica non molto dissimile dalla liposcultura con cannule, ma in questo caso invece di cannule che aspirano si utilizzano aghi che iniettano! La procedura viene effettuata con degli aghi appositamente disegnati per evitare dolore durante il passaggio transcutaneo, ed è definita assolutamente indolore da tutti i pazienti che la hanno provata, viene effettuata senza necessità di anestesia e la durata di ogni seduta è di circa 15 minuti.
COSA SUCCEDE DOPO LE INFILTRAZIONI DI AQUALYX®
Una volta infiltrata la soluzione adipocitolitica, nei giorni successivi, l’area presenterà gonfiore e spesso ematomi, sensazione di prurito, etc. La durata della maggior parte di questi postumi è circa 5 giorni, ma naturalmente l’edema dell’area persisterà per molti giorni, circa 2 mesi, epoca in cui si potrà valutare se effettuare o meno altre sedute in base al risultato che si desidera raggiungere. L’entità della riduzione raggiungibile dipende dal punto di partenza, ovvero i pazienti con uno spessore di grasso marcato necessiteranno almeno 4-6 sedute per avere la risoluzione del loro problema.
LE DIFFERENZE TRA AQUALYX® E LA LIPOSCULTURA
La differenza sostanziale tra le infiltrazioni di aqualyx® e la liposcultura è che la prima è una metodica medica in cui la riduzione del grasso avviene chimicamente, la seconda è una metodica chirurgica in cui il grasso viene rimosso meccanicamente. Altra differenza importante è la durata per il raggiungimento del risultato, con aqualyx® sono necessarie più sedute (tranne aree come il collo), con la liposcultura il raggiungimento del risultato avviene in un sol tempo. Tuttavia, nel post-operatorio, si notano condizioni molto simili per ambo le procedure: gonfiore, lividi, etc. Infatti, in entrambe i casi, per valutare il risultato raggiunto bisognerà aspettare circa 2 mesi.
Prima e Dopo L'Intervento














Contatta subito il
Dr. Raffaele Castaldo!
Dr. Raffaele Castaldo!
Ultimi Post Dal Blog
Nel campo della medicina estetica, l’acido ialuronico è ampiamente riconosciuto come uno dei filler più utilizzati per dare volume e definizione. Ma cosa succede se il risultato non è come sperato? Qui entra in gioco la ialuronidasi.
La ialuronidasi è un enzima che ha il potere di degradare l’acido ialuronico. Questo … Leggi Tutto







La Femminilizzazione del Viso o Facial Feminization Surgery
Anno dopo anno e grazie ad una società sempre più evoluta, il cambio sesso è diventato una realtà quotidiana. Tra le varie operazioni che permettono di avvicinarsi ancor più da un sesso all’altro e, in questo caso, dal sesso maschile a quello femminile, … Leggi Tutto







Faccette Dentali: Cosa Sono?
Probabilmente ti sarà già capitato di sentir parlare di faccette dentali o faccette per denti, ma cosa sono esattamente? Definite veneers in inglese, le faccette dentali sono protesi (spesso anche chiamate lamine) molto sottili che vengono applicate a mo’ di guscio sulla superfice dentale esterna con il … Leggi Tutto







Cosa Sono le Cicatrici?
Partiamo anzitutto dalle basi. Cosa sono le cicatrici? Potrebbe sembrare scontata la risposta, ma in realtà non è così. Le cicatrici rappresentano un inestetismo cutaneo dovuto ad un processo di riparazione della cute stessa. Derma ed Epidermide producono un tessuto con l’obiettivo di rimarginare le nostre ferite. … Leggi Tutto







Sono sempre più numerose le richieste di cambio di sesso del volto (uomo/donna e donna/uomo). Questo tipo di intervento chirurgico si svolge modificando alcuni tratti caratteristici del volto sia dell’uomo che della donna intenzionati alla trasformazione.
La richiesta più frequente nei soggetti transgender è sicuramente la trasformazione del volto da uomo … Leggi Tutto







Il giorno 10 ottobre 2018 abbiamo operato Sabrina di anni 20 per orecchie prominenti (orecchie a sventola)
con una evidente ipertrofia della conca. La paziente è giunta in studio per la visita in evidente stato di agitazione poiché erano diversi anni che desiderava fare quest’intervento ma aveva comunque paura di sottoporsi … Leggi Tutto






